Passa ai contenuti principali

Motivazione


La motivazione é un fattore dinamico del comportamento umano, che attiva e dirige l'organismo verso una meta; le motivazioni possono essere coscienti o inconsce, semplici o complesse, fisiologiche o psicologiche, personali o sociali. la motivazione è strettamente connessa a un bisogno ossia da uno stato di tensione provocato dalla mancanza di qualcosa avvertito dal soggetto come necessario.
Abraham Maslow ha descritto la gerarchia dei bisogni con questa piramide. Secondo Maslow un bisogno di livello superiore può essere soddisfatto solo se è stato già soddisfatto il bisogno di livello inferiore.

MOTIVAZIONE INTRINSECA:
Vi sono situazioni nelle quali la motivazione dell'apprendimento è il premio o la ricompensa. questa ricompensa è definita dai comportamentisti rinforzo . In questo caso parliamo di motivazione estrinseca.
In parecchi altri casi , però, la motivazione è intrinseca ed è costituita dalla curiosità. in altri casi è il piacere che si prova nel fare qualcosa. In pedagogia si parla di motivazione intrinseca quando un alunno si impegna nello studio  che trova gratificante in se stesso, spinto dall'interesse personale, dalla curiosità o dal bisogno di autorealizzazione. Il ruolo della motivazione intrinseca è stato dimostrato da alcuni esperimenti condotti da Harry Harlow su otto macachi sottoposti a giochi di intelligenza. le scimmie premiate con dosi di cibo ottenevano risultati inferiori rispetto alle scimmie che non ricevevano ricompensa di cibo e che giocavano per il puro piacere di farlo.

MOTIVAZIONE ESTRINSECA:
In pedagogia si parla di motivazione estrinseca quando un alunno si impegna nello studio per motivi esterni, per ricevere un premio o evitare conseguenze spiacevoli.
Anche lo stato d'animo svolge un ruolo importante. Lo psicologo statunitense John W, Atkinsons ha individuato la seguente reazione:
tendenza al successo --- fiducia
tendenza a evitare il fallimento --- paura
Nel primo caso, le persone sono spinte ad affrontare anche compiti difficili, ma che ritengono fattibili; nel secondo caso scelgono compiti facili, oppure talmente difficili da giustificare il fallimento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le principali teorie educative

LA TEORIA PSICOANALITICA : é una corrente scientifica fondata dal medico e pedagogista  Sigmund Freud all'inizio del novecento. Secondo questa teoria la classe è il campo di un incontro/scontro  di forze inconsce che emergono attraverso una grande varietà di stimoli. Inoltre la psicoanalisi mette in luce i fenomeni di transfert con i quali i ragazzi proiettano sull'insegnante le dinamiche del rapporto con i loro genitori. E' possibile che si manifestino fenomeni di proiezione quando qualcosa all'interno della mente è avvertito come pericoloso viene inconsapevolmente proiettato all'esterno. Ogni ragazzo , inoltre , ha un' immagine di sé che si costruisce attraverso un lungo percorso, a partire dal rapporto con la madre o con altre figure di riferimento. In ogni relazione incide profondamente sul modo di comportarsi. LA TEORIA UMANISTICA : La psicologia umanistica studia il comportamento del docente e i suoi effetti sull'alunno. Il principale esp

I Sofisti e la nascita della paidéia

Il termine Sofista (che significa colui che sa usare il sapere) indica i primi insegnanti a pagamento degli aspiranti politici.I Sofisti intendono insegnare l'areté politica, cioè la tecnica con cui un uomo politico può sostenere in pubblico le proprie tesi e  sconfiggere quelle degli avversari. La nuova virtù consiste nell'abilità dialettica e retorica, cioè nell'arte del linguaggio.  le teciche insegnate dai sofisti sono due:  -la dialettica, che consiste in un dialogo tra due o più interlocutori, nel quale ciascuno cerca di provare razionalmente la validità delle proprie posizioni confutando quelle dell'avversario; -la retorica, che consiste in lunghi discorsi con i quli persuadere un vasto uditoriuo. La persuasione fa spesso appello a desideri, paure, speranze piuttosto che ad argomenti razionali.  Nell'ambito del loro insegnamento entrano la poesia, il mito e le scienze. In questo modo vengono gettate le basi della paidéia greca, di un insegnamento il cui

L'educazione del medioevo

Negli ultimi secoli dell'impero romano acquista importanza una religione che porta con sé una visione radicalmente innovativa dell'uomo: il cristianesimo. Man mano che l'impero romano, soprattutto ad Occidente, va incontro allo sfacelo, cresce l'importanza della chiesa cristiana, che cerca di conservare le strutture amministrative dello Stato. I Monasteri che sorgono sono centri di conservazione e di trascrizione di opere del passato. Il cristianesimo manifesta una spiccata vocazione pedagogica . Cristo è il maestro e predica la "buona novella". I primi strumenti dell'educazione cristiana sono i Vangeli incentrati sulla figura di Cristo e sul suo esempio.