Passa ai contenuti principali

I Sofisti e la nascita della paidéia

Il termine Sofista (che significa colui che sa usare il sapere) indica i primi insegnanti a pagamento degli aspiranti politici.I Sofisti intendono insegnare l'areté politica, cioè la tecnica con cui un uomo politico può sostenere in pubblico le proprie tesi e  sconfiggere quelle degli avversari. La nuova virtù consiste nell'abilità dialettica e retorica, cioè nell'arte del linguaggio. 
le teciche insegnate dai sofisti sono due: 
-la dialettica, che consiste in un dialogo tra due o più interlocutori, nel quale ciascuno cerca di provare razionalmente la validità delle proprie posizioni confutando quelle dell'avversario;
-la retorica, che consiste in lunghi discorsi con i quli persuadere un vasto uditoriuo. La persuasione fa spesso appello a desideri, paure, speranze piuttosto che ad argomenti razionali. 
Nell'ambito del loro insegnamento entrano la poesia, il mito e le scienze. In questo modo vengono gettate le basi della paidéia greca, di un insegnamento il cui obiettivo è la cultura generale. Essi dunque hanno posto l'uomo e la città al centro della loro attenzione filosofica e nella polis sono stati i primi insegnanti di professione che si sono dedicati alla formazione dell'uomo politico.
paideia.png

Commenti

Post popolari in questo blog

Le principali teorie educative

LA TEORIA PSICOANALITICA : é una corrente scientifica fondata dal medico e pedagogista  Sigmund Freud all'inizio del novecento. Secondo questa teoria la classe è il campo di un incontro/scontro  di forze inconsce che emergono attraverso una grande varietà di stimoli. Inoltre la psicoanalisi mette in luce i fenomeni di transfert con i quali i ragazzi proiettano sull'insegnante le dinamiche del rapporto con i loro genitori. E' possibile che si manifestino fenomeni di proiezione quando qualcosa all'interno della mente è avvertito come pericoloso viene inconsapevolmente proiettato all'esterno. Ogni ragazzo , inoltre , ha un' immagine di sé che si costruisce attraverso un lungo percorso, a partire dal rapporto con la madre o con altre figure di riferimento. In ogni relazione incide profondamente sul modo di comportarsi. LA TEORIA UMANISTICA : La psicologia umanistica studia il comportamento del docente e i suoi effetti sull'alunno. Il principale esp...

La Gestalt

Il fenomeno della percezione visiva è stato studiato a lungo dalla Gestalt, una scuola di pensiero. La Gestalt ha dimostrato che la percezione sensoriale e quella visiva svolgono un ruolo creativo: sono attive, classificano e interpretano le sensazioni. Max Wertheimer , fondatore della scuola, ha individuato i principi del raggruppamento degli oggetti; si tratta di schemi innati che collegano e organizzano i dati che riceviamo attraverso l'organo della vista. I principi sono i seguenti: VICINANZA:  siamo portati a raggruppare oggetti vicini fra loro. SOMIGLIANZA: In questo caso raggruppiamo oggetti simili fra loro. CONTINUITA': Tendiamo a raggruppare gli oggetti che possono essere visti l'uno come la continuazione dell'altro. CHIUSURA: Siamo portati a raggruppare gli elementi in modo che formino una figura chiusa. PREGNANZA: Raggruppiamo gli elementi che possono costituire una figura semplice. regolare e simmetrica. BUONA FORMA: Raggruppiamo gli elementi per ott...