Il fenomeno della percezione visiva è stato studiato a lungo dalla Gestalt, una scuola di pensiero. La Gestalt ha dimostrato che la percezione sensoriale e quella visiva svolgono un ruolo creativo: sono attive, classificano e interpretano le sensazioni. Max Wertheimer, fondatore della scuola, ha individuato i principi del raggruppamento degli oggetti; si tratta di schemi innati che collegano e organizzano i dati che riceviamo attraverso l'organo della vista.
I principi sono i seguenti:
VICINANZA: siamo portati a raggruppare oggetti vicini fra loro.
SOMIGLIANZA: In questo caso raggruppiamo oggetti simili fra loro.
CONTINUITA': Tendiamo a raggruppare gli oggetti che possono essere visti l'uno come la continuazione dell'altro.
CHIUSURA: Siamo portati a raggruppare gli elementi in modo che formino una figura chiusa.
PREGNANZA: Raggruppiamo gli elementi che possono costituire una figura semplice. regolare e simmetrica.
BUONA FORMA: Raggruppiamo gli elementi per ottenere la figura più semplice.
ESPERIENZA PASSATA: Raggruppiamo gli elementi associati nella nostra esperienza precedente.

Buon inizio...
RispondiEliminache bello!!!
RispondiElimina