Passa ai contenuti principali

Insegnanti e allievi


La comunicazione educativa è innanzitutto una trasmissione di informazioni tra un mittente ( insegnante) e ricevente ( allievo).Il messaggio deve essere trasmesso in modo efficace tenendo conto che la comunicazione segue una dinamica circolare nella quale mittente e ricevente si scambiano i ruoli: lo studente che ascolta l'insegnante reagisce con domande, cenni del capo e diventa a sua volta mittente di un messaggio che il docente riceve. Per evitare che la comunicazione sia disturbata, è opportuna la comunicazione esplicita: il ricevente dichiara di aver ricevuto e compreso il messaggio permettendone, se è necessario, la riformulazione. E' quindi importante che l'insegnante o educatore, in quanto adulto e facilitatore del processo di insegnamento-apprendimento verifichi le modalità e l'efficacia della propria comunicazione.



L'INSEGNANTE E IL GRUPPO CLASSE: Il dialogo educativo tra l'insegnante e l'allievo è condizionato da molti fattori. Innanzitutto l'immagine che l'allievo ha elaborato dell'insegnante incide sul suo comportamento, inoltre un ragazzo è molto sensibile al giudizio del gruppo dei pari, in questo caso il gruppo classe, al punto da modificare i propri comportamenti sulla base di tale opinione. I rapporti all'interno del gruppo classe sono influenzati da fattori esterni: l'ambiente di provenienze, l'estrazione sociale, la disponibilità economica ecc; tutti fattori che possono formare i sottogruppi.Secondo il sociologo Talcott Parsons ha individuato due tipi di gruppo classe: il gruppo che accetta le regole e il gruppo che sviluppa un orientamento egocentrico centrato sul comportamento dei coetanei. Il dialogo educativo dipende anche dal modo in cui l'insegnante vive il proprio ruolo. secondo lo psicologo Kurt Lewin esistono tre tipologie di stili relazionali:
-GUIDA DOMINANTE, che decide tutto e lascia poco spazio al bambino;
-GUIDA AUTORITARIA, che rinuncia al controllo puntando sull'autonomia del bambino, privandolo di punti di riferimento;
- GUIDA AUTOREVOLE, che prende le decisioni insieme ai bambini rendendoli autonomi e restando un loro punto di riferimento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le principali teorie educative

LA TEORIA PSICOANALITICA : é una corrente scientifica fondata dal medico e pedagogista  Sigmund Freud all'inizio del novecento. Secondo questa teoria la classe è il campo di un incontro/scontro  di forze inconsce che emergono attraverso una grande varietà di stimoli. Inoltre la psicoanalisi mette in luce i fenomeni di transfert con i quali i ragazzi proiettano sull'insegnante le dinamiche del rapporto con i loro genitori. E' possibile che si manifestino fenomeni di proiezione quando qualcosa all'interno della mente è avvertito come pericoloso viene inconsapevolmente proiettato all'esterno. Ogni ragazzo , inoltre , ha un' immagine di sé che si costruisce attraverso un lungo percorso, a partire dal rapporto con la madre o con altre figure di riferimento. In ogni relazione incide profondamente sul modo di comportarsi. LA TEORIA UMANISTICA : La psicologia umanistica studia il comportamento del docente e i suoi effetti sull'alunno. Il principale esp

I Sofisti e la nascita della paidéia

Il termine Sofista (che significa colui che sa usare il sapere) indica i primi insegnanti a pagamento degli aspiranti politici.I Sofisti intendono insegnare l'areté politica, cioè la tecnica con cui un uomo politico può sostenere in pubblico le proprie tesi e  sconfiggere quelle degli avversari. La nuova virtù consiste nell'abilità dialettica e retorica, cioè nell'arte del linguaggio.  le teciche insegnate dai sofisti sono due:  -la dialettica, che consiste in un dialogo tra due o più interlocutori, nel quale ciascuno cerca di provare razionalmente la validità delle proprie posizioni confutando quelle dell'avversario; -la retorica, che consiste in lunghi discorsi con i quli persuadere un vasto uditoriuo. La persuasione fa spesso appello a desideri, paure, speranze piuttosto che ad argomenti razionali.  Nell'ambito del loro insegnamento entrano la poesia, il mito e le scienze. In questo modo vengono gettate le basi della paidéia greca, di un insegnamento il cui

L'educazione del medioevo

Negli ultimi secoli dell'impero romano acquista importanza una religione che porta con sé una visione radicalmente innovativa dell'uomo: il cristianesimo. Man mano che l'impero romano, soprattutto ad Occidente, va incontro allo sfacelo, cresce l'importanza della chiesa cristiana, che cerca di conservare le strutture amministrative dello Stato. I Monasteri che sorgono sono centri di conservazione e di trascrizione di opere del passato. Il cristianesimo manifesta una spiccata vocazione pedagogica . Cristo è il maestro e predica la "buona novella". I primi strumenti dell'educazione cristiana sono i Vangeli incentrati sulla figura di Cristo e sul suo esempio.