Passa ai contenuti principali

L'educazione nel mondo greco

La Grecia arcaica e i poemi di Omero:
Risultati immagini per omero
Le testimonianze più antiche di qualche forma di educazione sono i miti. In particolare i due poemi: l'Iliade e l'Odissea. Questi due poemi sono attribuiti a un cantore cieco, Omero. In realtà Omero non ha fatto altro che raccogliere e unificare leggende precedenti diffusi nell'area greca. Nei poemi omerici compare il concetto di areté. Questo termine significa la virtù, non esclusivamente nel senso di virtù morale ma nel senso di capacità o abilità. Esistono quindi varie areté. Nell'Iliade c'è una areté militare mentre nell'Odissea c'è un areté intellettuale. La funzione educativa di questi poemi è quella di presentare esempi di virtù da seguire.

Esiodo e l'areté del mondo contadino:
Accanto a Omero va ricordato Esiodo, il poeta più antico della Grecia continentale e il primo del quale si abbiamo notizie storiche attendibili. Le sue opere più famose sono la Teogonia e le Opere e i giorni. Nella Teogonia Esiodo elenca le generazione degli déi corrispondenti ai tre periodi della storia del mondo: Urano, Crono e Zeus. Nelle Opere e i giorni vengono affrontati i due concetti fondamentali del lavoro e della giustizia, esposti ricorrendo al mito di Prometeo e a quello delle cinque età degli uomini. Inoltre sono presenti consigli di morale e di economia; seguono i precetti sui lavori agricoli e sulla navigazione e in fine i consigli per il matrimonio e i rapporti con gli amici. L'areté descritta da Esiodo è quella del mondo contadino greco delle origini.
Risultati immagini per esiodo

Commenti

Post popolari in questo blog

Le principali teorie educative

LA TEORIA PSICOANALITICA : é una corrente scientifica fondata dal medico e pedagogista  Sigmund Freud all'inizio del novecento. Secondo questa teoria la classe è il campo di un incontro/scontro  di forze inconsce che emergono attraverso una grande varietà di stimoli. Inoltre la psicoanalisi mette in luce i fenomeni di transfert con i quali i ragazzi proiettano sull'insegnante le dinamiche del rapporto con i loro genitori. E' possibile che si manifestino fenomeni di proiezione quando qualcosa all'interno della mente è avvertito come pericoloso viene inconsapevolmente proiettato all'esterno. Ogni ragazzo , inoltre , ha un' immagine di sé che si costruisce attraverso un lungo percorso, a partire dal rapporto con la madre o con altre figure di riferimento. In ogni relazione incide profondamente sul modo di comportarsi. LA TEORIA UMANISTICA : La psicologia umanistica studia il comportamento del docente e i suoi effetti sull'alunno. Il principale esp...

I Sofisti e la nascita della paidéia

Il termine Sofista (che significa colui che sa usare il sapere) indica i primi insegnanti a pagamento degli aspiranti politici.I Sofisti intendono insegnare l'areté politica, cioè la tecnica con cui un uomo politico può sostenere in pubblico le proprie tesi e  sconfiggere quelle degli avversari. La nuova virtù consiste nell'abilità dialettica e retorica, cioè nell'arte del linguaggio.  le teciche insegnate dai sofisti sono due:  -la dialettica, che consiste in un dialogo tra due o più interlocutori, nel quale ciascuno cerca di provare razionalmente la validità delle proprie posizioni confutando quelle dell'avversario; -la retorica, che consiste in lunghi discorsi con i quli persuadere un vasto uditoriuo. La persuasione fa spesso appello a desideri, paure, speranze piuttosto che ad argomenti razionali.  Nell'ambito del loro insegnamento entrano la poesia, il mito e le scienze. In questo modo vengono gettate le basi della paidéia greca, di un insegnamento il cui...

Le due città-stato

Sparta e l'educazione del soldato: Sparta conosce il suo maggior splendore nel settimo secolo avanti Cristo. questa polis ha un'organizzazione di carattere militare. la società è divisa in tre classi: - spartiati : i cui membri si dedicano all'attività militare e alla guerra - perièci : uomini liberi, artigiani e commercianti - iloti : schiavi senza alcun diritto Lo stato cura la formazione dei ragazzi, che dovranno diventare soldati coraggiosi, rispettosi  della gerarchia militare. L'istruzione mira prevalentemente all'irrobustimento del corpo e all'addestramento militare. Nel periodo dell' efebato i giovani vengono sottoposti a dure prove di resistenza fisica. tra queste c'è quella di rubare legna e erbaggi negli orti. I maschi spartani all'età di 18-20 anni devono superare difficili prove di adattamento e mostrare abilità militari e di comando. Atene e l'educazione del cittadino: Ad Atene si impone un modello educativo coerente con l...